BONUS MOBILI: TUTTO CIO' CHE DEVI SAPERE

La nuova legge di bilancio conferma la possibilità di usufruirne sino al 31/12/2018. Scopriamo insieme il vademecum per non sbagliare:
Bisogna avere effettuato una ristrutturazione edilizia
La data dell'inizio lavori di ristrutturazione deve essere precedente a quella in cui si acquistano i beni. Non serve invece che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l'arredo
Importo massimo di spesa per cui si può usufruire della detrazione: euro 10.000,00.
Pagamenti rintracciabili: eseguiti con bonifici bancari o postali, su cui vanno indicati: causale, codice fiscale del beneficiario, partita iva o codice fiscale del soggetto ricevente. E' possibile pagare anche con carta di credito.
Cosa conservare: ricevuta del pagamento, fattura d'acquisto dei beni.
BONUS MOBILI PER LE GIOVANI COPPIE:

A chi è rivolto: coppie che costituiscano un nucleo famigliare (non importa se sono coniugi o more uxorio) da almeno 3 anni e che almeno uno dei due della coppia non abbia superato i 35 anni di età.
Se acquistano una prima casa possono usufruire del 50% di detrazione sulle spese documentate per l'acquisto degli arredi della stessa abitazione fino ad un massimo di 16.000,00 euro.
Tag: